Iscrizione al Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile
-
Servizio attivo
Domanda di adesione per l’ammissione al Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile (G.C.V.P.C.) del Comune di Minervino di Lecce iscritto nell’Elenco Regionale di Protezione Civile con il n.139 codice alfanumerico LE049
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati a entrare nel GCVPC del Comune di Minervino di Lecce, nel rispetto dei requisiti specificati.
Ammissione al Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile (GCVPC)
Possono essere ammessi al GCVPC i cittadini dell’unione europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, senza distinzione di sesso, di etnia, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o sociali.
Presentazione della domanda
L’ammissione al GCVPC è subordinata alla presentazione di un’apposita domanda, redatta secondo il modello approvato dalla Struttura Comunale di Protezione Civile.
Requisiti per l’ammissione
Per essere ammessi al GCVPC è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere un’età non inferiore a 18 anni, considerando la potenziale intrinseca pericolosità dell’attività;
- Essere residente o domiciliato nel Comune di Minervino di Lecce o nei Comuni vicini
- Non aver riportato condanne penali, né essere destinatario di provvedimenti relativi a misure di sicurezza, prevenzione, decisioni civili o provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
- Non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
- Non essere stato espulso da: Forze Armate o Corpi militarmente organizzati; Corpi dello Stato a ordinamento civile; Organizzazioni di volontariato o altri Gruppi Comunali di Protezione Civile; Pubblici impieghi.
- Tutti i requisiti specificati nel vigente Regolamento Comunale.
Descrizione
L’attività consiste nello svolgere attività di volontariato in favore della comunità e del bene comune, nell’ambito delle attività di protezione civile, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per acquisire la formazione e la preparazione necessaria per concorrere alla promozione di efficaci risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiare della sua azione in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, esclusivamente per fini di solidarietà, partecipando, con passione e impegno ad una forza libera e organizzata che contribuisce a migliorare la vita di tutti.
L’attività del Volontario non è retribuita in alcun modo, nemmeno dal beneficiario, e la qualifica di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato od autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con il Gruppo Comunale.
Costituisce attività di volontariato di Protezione Civile, quelle volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al superamento ai sensi del D.Lgs. 1/2018 “Codice della Protezione Civile”.
Come fare
È possibile presentare la domanda di adesione, completa degli allegati richiesti, in risposta all’Avviso Pubblico, qualora sia aperto, durante il periodo indicato e reso noto.
Cosa serve
Per partecipare è necessario fornire:
- Domanda di adesione, redatta esclusivamente utilizzando il modello allegato, datata e sottoscritta in ogni sua parte
- Copia del Codice Fiscale (fronte-retro) o, in alternativa, copia della Tessera Sanitaria (fronte-retro)
- Copia della Carta di Identità in corso di validità (fronte-retro)
- Copia della Patente di Guida (fronte-retro), obbligatoria se in possesso
- Certificazione medica originale attestante l’idoneità per l’impiego nelle attività di Protezione Civile (volontario operativo) ovvero l’indicazione per l’impiego esclusivamente per attività non operative (volontario non operativo) e ne è fatta annotazione sulla scheda anagrafica personale del volontario
- Curriculum Vitae Europeo, datato e sottoscritto
Cosa si ottiene
L'ammissione avviene a seguito di espletamento della fase istruttoria con atto del Comune e in particolare dalla Struttura Comunale di Protezione Civile e viene comunicata all’interessato e al Coordinatore Operativo del GCVPC.
L’accettazione avviene a seguito di una valutazione dei candidati basata sulle esigenze professionali e operative del GCVPC, nel rispetto del numero massimo di volontari previsto nella campagna di selezione.
In caso di rigetto motivato, il Sindaco o la Struttura Comunale di Protezione Civile deve darne comunicazione all’interessato e al Coordinatore Operativo.
Tempi e scadenze
La presentazione delle domande deve avvenire entro il periodo indicato nell’Avviso Pubblico, i cui dettagli saranno resi noti attraverso i canali ufficiali del Comune.
Presentazione della domanda
La domanda deve essere redatta secondo il modello approvato dalla Struttura Comunale di Protezione Civile, allegata di seguito, completa degli allegati ivi richiesti
Termine presentazione delle domande
Fase istruttoria
L'ammissione avviene a seguito di espletamento della fase istruttoria con atto del Comune e in particolare dalla Struttura Comunale di Protezione Civile e viene comunicata all’interessato (mezzo e-mail) e al Coordinatore Operativo del GCVPC. L’accettazione avviene a seguito di una valutazione dei candidati basata sulle esigenze professionali e operative del GCVPC, nel rispetto del numero massimo di volontari previsto nella campagna di selezione. In caso di rigetto motivato, il Sindaco o la Struttura Comunale di Protezione Civile deve darne comunicazione all’interessato e al Coordinatore Operativo.
Colloquio
L'interessato verrà sottoposto, su richiesta della Struttura Comunale di Protezione Civile o dal Coordinatore Operativo, ad un colloquio volto a verificare la qualificazione, l'idoneità attitudinale, le motivazioni e la disponibilità a prestare la propria attività quale volontario.
Qualifica di "Volontario in prova"
Il periodo di prova ha una durata di sei mesi e prevede il superamento di specifici programmi formativi definiti dall'Amministrazione Comunale. Durante questo periodo, i volontari in prova devono completare con esito positivo il corso di addestramento, come stabilito dalle normative regionali vigenti e, se previsto, da ulteriori disposizioni locali. I volontari in prova saranno affiancati da volontari effettivi già operativi, per garantire un supporto adeguato e favorire l’inserimento nelle attività del Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Documenti
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.