Contenuti in evidenza

Palazzo Pasca

Costruito agli inizi del XVII secolo e conserva quasi interamente il suo aspetto originario. La facciata รจ arricchita da un portale barocco finemente decorato e scolpito e da un balcone.

Descrizione

Palazzo Pasca rappresenta una delle gemme architettoniche piรน affascinanti, immerse nel tessuto storico e culturale dell'Italia. Edificato agli albori del XVII secolo, questo palazzo ha attraversato i secoli conservando quasi intatto il suo splendore originario, offrendo ai visitatori un tuffo autentico nell'eleganza e nello stile di vita dell'epoca barocca.

La facciata del palazzo รจ un vero e proprio capolavoro di equilibrio e armonia, dominata da un portale barocco che cattura immediatamente l'attenzione. Questo ingresso, finemente decorato e scolpito, รจ un esempio sublime dell'artigianato e dell'arte del periodo, caratterizzato da intricate volute, motivi floreali e figure allegoriche che sembrano quasi prendere vita sotto lo sguardo dell'osservatore. Il portale non รจ solo un elemento architettonico, ma un vero e proprio invito a varcare la soglia del palazzo, per scoprire i tesori che si celano al suo interno.

Sopra il portale, ad impreziosire ulteriormente la facciata, si trova un elegante balcone. Questo elemento non solo aggiunge un tocco di grazia e nobiltร  all'insieme architettonico, ma fungeva anche da punto di osservazione privilegiato per gli abitanti del palazzo, permettendo loro di partecipare alla vita pubblica della cittร  mantenendo una certa riservatezza. Il balcone, con la sua balaustra lavorata, rappresenta un perfetto esempio di come l'architettura barocca sapesse coniugare funzionalitร  e bellezza estetica.

L'interno del Palazzo Pasca, sebbene meno visibile al grande pubblico, continua a mantenere l'aura di grandezza e l'eleganza che caratterizzano l'esterno. Le stanze, gli arredi e le opere d'arte conservate all'interno raccontano storie di epoche passate, di gusti artistici in evoluzione e di una vita quotidiana intrisa di cultura e raffinatezza.

Palazzo Pasca non รจ solo un edificio storico; รจ un testimone silenzioso di secoli di storia, di cambiamenti sociali e culturali. La sua conservazione รจ un tributo alla capacitร  dell'umanitร  di creare bellezza duratura e alla determinazione delle generazioni successive di preservare questo patrimonio per il futuro. Visitarlo significa immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, dove ogni pietra, ogni scultura e ogni affresco ha una storia da raccontare.

Modalitร  di Accesso

  • In Auto:ย 
    • Autostrada A14: Se stai viaggiando sull'Autostrada A14, il casello piรน vicino potrebbe essere quello di Bari Nord se vieni da nord, o quello di Bari Sud se vieni da sud.
    • Autostrada A16: Se viaggi sull'Autostrada A16, il casello piรน vicino potrebbe essere quello di Cerignola se vieni da nord, o quello di Brindisi Nord se vieni da sud.
      • Dall'uscita dell'autostrada, segui le indicazioni per raggiungere la strada statale SS16 in direzione sud-est verso Santa Maria di Leuca. Continua sulla SS16 fino a raggiungere Cocumola di Minervino di Lecce. Una volta a Cocumola, chiedi indicazioni locali per raggiungere Piazza S. Nicola.
  • In Treno: Dalla stazione ferroviaria di Lecce, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Cocumola di Minervino di Lecce. รˆ possibile verificare gli orari degli autobus locali presso la stazione ferroviaria o tramite i siti web delle compagnie di trasporto pubblico. Una volta arrivato a Cocumola, chiedi indicazioni locali per raggiungere Piazza S. Nicola.

Contatti

Comune di Minervino di Lecce
Telefono

0836891063

Email

protocollo@comune.minervino.le.it

PEC

protocollo.comuneminervino.le@pec.rupar.puglia.it

Luogo

Centro Storico, 73027, Minervino di Lecce (LE)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri