Descrizione
Gli articoli 68 e 69 del T.U.L.P.S. disciplinano il rilascio delle autorizzazioni per pubblico trattenimento sia per le strutture all’aperto che per quelle al chiuso.
In tal contesto è intervenuta la L. n. 112 del 07.10.2013, che ha modificato gli artt. 68 e 69 del T.U.L.P.S., introducendo la figura della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.). Tale S.C.I.A. è prevista per eventi fino ad un massimo di n. 200 (duecento) partecipanti e che si svolgono entro le 24 ore del giorno d’inizio, fermo restando l’obbligo di allegare la documentazione tecnica necessaria a firma di tecnico abilitato, pena l’inefficacia della S.C.I.A..
Altresì, l’art.38-bis del D.L. 76 del 16 luglio 2020 e ss.mm.ii., ha introdotto in via sperimentale fino al 31/12/2023, in alternativa alla autorizzazione e/o licenza la possibilità di presentare la SCIA, di cui all’art.19 della L.241/90, anche per manifestazioni sino ad un massimo di 1.000 partecipanti, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8,00 e le ore 1,00 del giorno seguente. (vedi allegato)
Ai sensi dell’art.18 comma 1 del T.U.L.P.S. i promotori di una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico devono darne avviso, almeno 3 giorni prima al Questore, secondo lo stampato in calce, da trasmettere alla Questura di Lecce (dipps140.00f0@pecps.poliziadistato.it) e Commissariato di Otranto (dipps140.5500@pecps.poliziadistato.it ).
Prima dell’inizio della manifestazione, dovrà essere acquisita dagli organi di controllo, la relazione di corretto montaggio delle strutture a servizio della manifestazione, pena l’inefficacia della S.C.I.A.
Allegati obbligatori
- SCIA capienza inferiore a 200 (1000 fino al 31/12/2023) persone (da presentare obbligatoriamente tramite portale www.impresainungiorno.gov.it);
- Elaborati grafici (piante, sezioni in idonea scala rappresentativa) dello stato dei luoghi quotati e riportanti i layout distributivi a firma di tecnico abilitato e sottoscritti dall’esercente;
- Relazione di rispondenza a quanto previsto dal D.M. 19.08.96 Titolo XIX della Regola tecnica a firma di tecnico abilitato e sottoscritta dall’esercente;
- Relazione di verifica e collaudo delle strutture presenti all’interno degli ambienti (tribune, palchi, strutture portanti, soppalchi, tendoni ecc.);
- Relazione di verifica e collaudo dell’impianto elettrico a firma di tecnico abilitato;
- Verbale di verifica dell’impianto di messa a terra rilasciato da Ente certificatore autorizzato;
- Documento inerente il rispetto protocolli Covid-19 “linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” D.L. 18/05/2021 n.65.
- Preavviso al Questore pubblica manifestazione art.8 del TULPS;
- Fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità di tutti i firmatari della istanza;
- salvo che la manifestazione sia patrocinata dal Comune quindi già autorizzata dall’Ente pertanto esentata dal pagamento del CUP, è necessario contestualmente alla istanza di manifestazione allegare debitamente compilato modello di richiesta occupazione di suolo pubblico (reperibile sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione: uffici e servizi – SUAP e Ambiente – canone unico patrimoniale – pubblicità e affissioni).
- Il giorno dell’evento e prima dell’inizio della manifestazione dovrà essere messa a disposizione dell’autorità locale di vigilanza (Polizia Municipale), nonché consegnata a mano ovvero trasmessa via pec (protocollo.comuneminervino.le@pec.rupar.puglia.it), tutta la documentazione finale relativa alla manifestazione (ad es.: dichiarazioni conformità impianti, corretto montaggio strutture, ecc.);
- la mancanza di detta o anche parte, salvo quella eventualmente non necessaria secondo le caratteristiche della manifestazione, di detta documentazione invalida la SCIA.
N.B.: nel portale SUAP www.impresainungiorno.gov.it sono disponibili due tipologie diverse di istanza ossia:
- a) SCIA per manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo o trattenimento (che si svolgono entro le ore 24,00 del giorno di inizio e con un numero di partecipanti non superiore a 200), ovvero sino ad un massimo di 1.000 partecipanti, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8,00 e le ore 1,00 del giorno seguente (fino al 31/12/2023);
Costi
diritti di segreteria/istruttoria (€.40,00 da versare a mezzo sistema PagoPA), CUP ove previsto.
Normativa di riferimento
- artt.68, 69 e 80 del T.U.L.P.S.
- Regio Decreto 635/1940, art. 141
- L. n.112 del 07/10/2013;
- Circolare (Ministero dell’interno) 07-06-2017, n. 555/OP/0001991/2017/;
- Circolare (Ministero dell’interno) 28-07-2017, n. 11001/110(10) “linee guida”;
- art.38-bis DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” e ss.mm.ii.);
- art.19 della L. 241/90;
- Delibera C.C. n.49 del 30/12/2002 “Disposizioni inerenti l’organizzazione ed il funzionamento della C.C.V.L.P.S. Approvazione regolamento”;
- Delibera C.C. n.48 del 22/11/2007 “Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo. Modifiche ed integrazioni al Regolamento Comunale approvato con Delibera di .C.C 49/2002”;
Informazioni
- Responsabile del Settore: Dott. Salvatore Monteforte
- Responsabile del procedimento: Dott. Salvatore Monteforte
- Settore: Settore 3^ – SUAP, Ambiente e Protezione Civile
- Ufficio: S.U.A.P.
Recapiti e contatti
- Telefono: 0836 891063 interno 5
- E-Mail: ediliziaurbanistica@comune.minervino.le.it
- Posta Certificata: protocollo.comuneminervino.le@pec.rupar.puglia.it