Descrizione
Il rito delle tavole di San Giuseppe, espressione di una forte devozione e religiosità verso il Santo, si perde nella notte dei tempi, collegandosi idealmente ad antichi riti legati alla rinascita primaverile, ai banchetti che nel Medioevo i signori feudali imbandivano per i poveri, ai pasti caldi offerti ai bisognosi nella liturgia bizantina, tramandata dai monaci basiliani; ad essi vanno ad aggiungersi tradizioni delle comunità albanesi ed ebraiche presenti nel Salento. Nelle antiche comunità arbëreshe, infatti, nel giorno di San Giuseppe veniva celebrato l’Arcipurcim o festa dell’Arziburo, un banchetto comunitario tra famiglie dello stesso ceppo. Le comunità ebraiche festeggiavano il Tu BiShevàt, il Capodanno degli alberi, con un pasto di quindici varietà di frutta. Si parla anche di influenze musulmane legate al banchetto comunitario e alla carità verso i poveri, in un ideale abbraccio di civiltà coniugato con l’agape cristiana.
Nel 2008 l’Amministrazione comunale, che mi onoro di rappresentare, con atto di consiglio n. 3 ebbe ad istituzionalizzare la “Giornata delle tavole di San Giuseppe”;
Frenetiche le attività nei giorni precedenti la sera del 18, giorno in cui le Tavole, una volta pronte, verranno benedette alla presenza del Parroco diventando meta di visitatori intenti a dare il loro saluto, recitare il Padre Nostro il Gloria Padre e l’Ave Maria, concludendo il tutto con la frase “San Giuseppe taggia an Settu “
Tra le diverse iniziative Parrocchiali, di Associazioni e della stessa Amministrazione, che vedranno coinvolti i tre centri, da citare sono in particolare quella di mercoledì 16 alle ore 18,30 nella Chiesa parrocchiale di Cocumola, per la catechesi “La festa di San Giuseppe e la devozione delle tavole in suo onore” tenuta da Don Marcello Mangia e la Tavola organizzata dai volontari della comunità di Specchia Gallone presso la saletta parrocchiale di via Marconi con inizio alle ore 18,30 a partire da venerdì 18 e fino a mezzogiorno del 19, giorno di San Giuseppe.
Da sottolineare i “Laboratori Creativi di San Giuseppe” per bambini voluti dall’Associazione “Minervino Minitown” in collaborazione con l’Associazione “Saremo Felici”, la Commissione per le Pari Opportunità ed i Lions di Maglie, che vedranno allestita la Tavola con i lavori realizzati dai bambini partecipanti, sotto la guida sapiente degli organizzatori. Il tutto presso l’ex Asilo Scarciglia a partire dal 18 a sera e fino alle dodici del giorno successivo.
Infine SABATO 19 marzo ore 18,30 in Piazza Umberto I° a Minervino sarà allestita la “grande” tavolata e prenderanno parte, personificando i vari Santi (S. Giuseppe, la Madonna, Gesù Bambino, Santa Maria Maddalena, Sant’Agnese, Sant’Anna, Santa Elisabetta, Santa Marta, San Filippo, San Simone, San Gioacchino, San Giovanni, Santo Zaccaria) varie personalità del mondo accademico, della cultura, della imprenditoria salentina, dell’associazionismo ed altre Autorità. Il tutto dopo la celebrazione della Santa Messa che avrà inizio alle 17,30 nella chiesa di San Michele.
Gli invitati alla “Tavola di San Giuseppe” sono personalità che vivono la loro quotidianità condividendo diverse problematiche al fianco delle Amministrazioni Comunali :
Tre sono i Sindaci invitati: Antonio De Caro Presidente ANCI e Sindaco di Bari, la Sindaca di Roseto Capo Spulico Rosanna Mazzia nonché Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia e la neo Sindaca di Porto Cesareo Silvia Tarantino. Chiude l’elenco degli Amministratori locali la Presidente del Consiglio Comunale di Tricase Rosanna Zocco.
L’elenco continua con personalità che affiancano e supportano gli Enti Locali con la loro opera quotidiana, come il Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno, il Presidente dell’Associazione Europea della Via Francigena Massimo Tedeschi e Luigino Sergio, l’Amm. Unico della Sanità Service che insieme alla Dottoressa Agnese Stefanelli aiutano e supportano, ognuno con i propri compiti, in ambito di prevenzione e servizi in ambito sanitario, i comuni e la popolazione oggi più di ieri a causa dell’emergenza Covid.
Chiude la carrellata di nomi la Professoressa Anna Trono dell’Università del Salento Dipartimento dei Beni Culturali ed il Presidente della Fondazione Sylva Luigi De Vecchi presente sul territorio di Minervino per aver dato vita ad un importante e ambizioso progetto di riforestazione, che vede coinvolta la Provincia di Lecce, l’Istituto Comprensivo di Minervino e attività locali. Presenzieranno tra gli altri Mino Distante, Imprenditore ed editore di Antenna Sud e di diverse testate giornalistiche e Mara Sanseverino esperta in comunicazione e marketing.
SANTI
SAN GIUSEPPE
BAMBIN GESÙ
MADONNA
SANTA MADDALENA
SANT’AGNESE
SANT’ANNA
SANTA ELISABETTA
SANTA MARTA
SAN FILIPPO
SAN SIMONE
SAN GIOACCHINO
SAN GIOVANNI
SANTO ZACCARIA