Contenuti in evidenza

Settore 2 – Economia e Finanza – Entrate Tributarie e Tassazione

Servizio Ragioneria – Economato – Stipendi e Rilevazione presenze del personale - Servizio Imu/Tasi – Tari – Imposta di Soggiorno – Canone Votive


Competenze

Economia e Finanza

  • Impostare la pianificazione e la programmazione delle attività del Servizio in ordine agli aspetti d’organizzazione generale e della gestione delle risorse, economiche ed umane assegnate e delle procedure di acquisizione di beni e servizi;
  • Gestire le dotazioni di entrata e spesa attribuite al servizio ed adottare gli atti di competenza (deliberazioni, determine, atti di liquidazione, ordinanza, );
  • Collaborare per quanto di competenza, agli adempimenti in materia di trasparenza dell’azione amministrativa secondo le direttive del segretario generale, responsabile in materia di anticorruzione e trasparenza;
  • Collaborare con il servizio affari generali per la redazione del programma triennale di razionalizzazione delle dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio fornendo la programmazione delle necessità per il proprio servizio;
  • Predisporre le statistiche del servizio;
  • Elaborare e predisporre i regolamenti nelle materie di competenza ed i loro aggiornamenti;
  • Collaborare con il servizio affari generali per la redazione del programma triennale di razionalizzazione delle dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio fornendo la programmazione delle necessità per il proprio servizio;
  • Svolgere funzioni di segreteria nelle commissioni di riferimento;
  • Coordinare e assolvere alla formazione del bilancio di previsione e del bilancio pluriennale;
  • Impostare, coordinare e gestire la programmazione finanziaria annuale e pluriennale e la relativa rendicontazione, predisporre e gestire il PEG e tutte le relative certificazioni;
  • Verificare e controllare l’equilibrio finanziario generale del bilancio e la verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese;
  • Effettuare il controllo finanziario di gestione e monitoraggio degli obbiettivi del patto di stabilità e le relative certificazioni,
  • Gestire la tenuta della contabilità finanziaria, economico-patrimoniale ed analitica;
  • Gestire, per quanto di competenza, in collaborazione con il settore Ambiente ed il Settore Tributi, i rapporti con il soggetto gestore del servizio rifiuti nella predisposizione del piano finanziario per la formazione delle tariffe della tassa rifiuti;
  • Gestione e coordinamento servizio PagoPa;
  • Gestire i rapporti con il tesoriere e con gli istituti di finanziamento, pubblici e privati;
  • Gestire i rapporti e supporta le attività del Revisore dei Conti;
  • Gestire le variazioni di Bilancio annuale e pluriennale in corso di esercizio;
  • Impostare, coordinare e gestire la rendicontazione finanziaria, patrimoniale e economica con predisposizione della relativa documentazione;
  • Impostare e gestire il ricorso al credito pubblico e privato, provvedere all’assunzione di mutui e gestire le procedure di indebitamento;
  • Ricognizione in sede di bilancio di previsione, salvaguardia equilibri, assestamento di bilancio e rendiconto di gestione in materia di riconoscimento debiti fuori bilancio sulla base delle attestazioni dei vari settori;
  • Gestire il patrimonio azionario del Comune e le sue compartecipazioni in aziende, società o consorzi;
  • Patrimonio (rilevazione inventariale di ricognizione in collaborazione con servizio patrimonio)
  • Regolarizzazione pagamento rate mutui;
  • Supporto al Responsabile Uff. Affari Generali per gli adempimenti “Partecipate”
  • Riaccertamento residui, parifica conti agenti contabili, rendiconto della gestione;

Tributi

  • Impostare la pianificazione e la programmazione delle attività del Servizio in ordine agli aspetti d’organizzazione generale e della gestione delle risorse, economiche ed umane assegnate e delle procedure di acquisizione di beni e servizi;
  • Gestire le dotazioni di entrata e spesa attribuite al servizio ed adottare gli atti di competenza (deliberazioni, determinazioni, atti di liquidazione, );
  • Collaborare, per quanto di competenza, agli adempimenti in materia di trasparenza dell’azione amministrativa secondo le direttive del segretario generale, responsabile in materia di anticorruzione e trasparenza;
  • Predisporre le statistiche del servizio;
  • Svolgere funzioni di segreteria nelle commissioni di riferimento;
  • Predisposizione atti riconoscimento debiti fuori bilancio di competenza del settore
  • Gestione delle entrate relative a Imu/Tasi – Tari:
  • Predisporre la modulistica inerente all’attività di istituto;
  • Gestire, per quanto di competenza, in collaborazione con il Settore Economia e Finanza ed il Settore Ambiente, i rapporti con il soggetto gestore del servizio rifiuti nella predisposizione del piano finanziario per la formazione delle tariffe della tassa rifiuti;
  • Provvedere all’ aggiornamento dell’anagrafe Tributaria;
  • Elaborare, predisporre e aggiornare i relativi regolamenti;
  • Espletare attività di ricerca e studio attraverso la predisposizione di report e proiezioni di dati utili per la definizione delle aliquote e delle tariffe, avvalendosi anche dei dati necessari di altri uffici pubblici;
  • Curare i rapporti e le informazioni ai contribuenti (sportello front-office, telefonico, mezzo e-mail);
  • Elaborare e predisporre gli atti relativi agli avvisi di pagamento ordinari TARI (Imu in autoliquidazione);
  • Effettuare controlli delle denunce, dei versamenti e delle richieste di aggiornamento presentate all'Agenzia del Territorio della Provincia di Lecce (dichiarazioni di nuova costruzione o di variazione effettuate da tecnici professionisti iscritti nei rispettivi albi per conto delle parti interessate, mediante l'uso dell'applicativo informatico DOCFA), e formare i consequenziali atti di competenza (accertamenti ecc.) a normativa vigente e secondo le modalità stabilite nei relativi regolamenti, avvalendosi anche dei dati necessari di altri uffici pubblici;
  • Gestire i rapporti con il concessionario della riscossione e con gli affidatari della gestione degli accertamenti;
  • Gestire il pre-contenzioso tributario anche con gli strumenti deflativi vigenti;
  • Disporre i rimborsi e provvedere a discaricare le quote inesigibili e le quote non dovute;
  • Adempimenti in materia di portale Federalismo Fiscale (inserimento delibere aliquote e tariffe)
  • Gestione Imposta Comunale sulla Pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni;
  • Gestire la partecipazione all’accertamento fiscale erariale con l’agenzia delle Entrate;
  • Gestione delle entrate relative all’Imposta di Soggiorno (in collaborazione con Suap):
  • Predisporre la modulistica inerente all’attività di istituto;
  • Elaborare, predisporre e aggiornare il relativo regolamento;
  • Espletare attività di ricerca e studio attraverso la predisposizione di report e proiezioni di dati utili per la definizione delle tariffe, avvalendosi anche dei dati necessari di altri uffici pubblici;
  • Curare i rapporti e le informazioni ai gestori di strutture ricettive ecc. (sportello front-office, telefonico, mezzo e-mail);
  • Effettuare controlli di denunce e versamenti e predisporre i relativi atti di accertamento ecc., avvalendosi anche dei dati necessari di altri uffici pubblici, a normativa vigente e secondo le modalità stabilite nel relativo regolamento;
  • Gestire i rapporti con il concessionario della riscossione e con gli affidatari della gestione degli accertamenti;
  • Gestione e Riscossione Ticket lampade votive:
  • Predisporre la modulistica inerente all’attività di istituto;
  • Elaborare, predisporre e aggiornare il relativo regolamento;
  • Curare i rapporti e le informazioni agli utenti (sportello front-office, telefonico, mezzo e-mail);
  • Elaborare e predisporre gli avvisi bonari di pagamento;
  • Effettuare controlli di versamenti (solleciti, ecc..) secondo quanto previsto dal relativo regolamento e disporre gli eventuali dislacci

Struttura

Responsabile

Assessore di Riferimento

Uffici che compongono la struttura

Contatti

Ragioneria ed Economato

Telefono: 0836 891063 interno 5

Email: ragioneria@comune.minervino.le.it

PEC: ragioneria.comuneminervino.le@pec.rupar.puglia.it

Ufficio Tributi

Telefono: 0836 891063 interno 6

Email: tributi@comune.minervino.le.it

PEC: protocollo.comuneminervino.le@pec.rupar.puglia.it

Sede Principale

Municipio di Minervino di Lecce

Il cuore pulsante della nostra comunità, il Municipio rappresenta non solo l'istituzione amministrativa, ma anche il simbolo della nostra identità e della nostra storia.

Via Duca degli Abruzzi, s.n

Minervino di Lecce (Le), 73027

Persone che compongono la struttura

Maria Grazia Accoto

Istruttore Vigilanza

Emanuela Paiano

Istruttore Contabile

Beatrice Forte

Funzionario Amministrativo Contabile ed Elevata Qualificazione

Debora Bello

Istruttore Amministrativo Contabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri