Contenuti in evidenza

Competenze

  • Impostare la pianificazione e la programmazione delle attività del Servizio in ordine agli aspetti d’organizzazione generale e della gestione delle risorse, economiche ed umane assegnate e delle procedure di acquisizione di beni e servizi;
  • Gestire le dotazioni di entrata e spesa attribuite al servizio ed adottare gli atti di competenza (deliberazioni, determine, atti di liquidazione, ordinanza, ecc);
  • Collaborare per quanto di competenza, agli adempimenti in materia di trasparenza dell’azione amministrativa secondo le direttive del segretario generale, responsabile in materia di anticorruzione e trasparenza;
  • Predisporre le statistiche del servizio;
  • Elaborare e predisporre i regolamenti nelle materie di competenza ed i loro aggiornamenti;
  • Gestione contenziosi: per le procedure in itinere il passaggio della gestione dei procedimenti viene concordato con i responsabili precedenti;
  • Collaborare con il servizio affari generali per la redazione del programma triennale di razionalizzazione delle dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio fornendo la programmazione delle necessità per il proprio servizio;
  • Collaborazione, per quanto di competenza, con il servizio economia e finanza, tributi, risorse umane e comunicazione;
  • Svolgere funzioni di segreteria nelle commissioni di riferimento;
  • Gestire, in collaborazione con il settore economia e finanza, i rapporti con il soggetto gestore del servizio rifiuti nella predisposizione del piano finanziario per la formazione delle tariffe della tassa rifiuti;
  • Collaborare, per quanto di competenza, agli adempimenti in materia di trasparenza dell’azione amministrativa secondo le direttive del segretario generale, responsabile in materia di anticorruzione e trasparenza;
  • Predisposizione atti riconoscimento debiti fuori bilancio di competenza del servizio/settore;
  • Collaborazione, per quanto di competenza, per bandi pubblici per l’acquisizione di fondi nazionali ed europei, di contributi e cofinanziamenti;
  • Gestione Sportello Unico per le Attività Produttive, curare il coordinamento ed i rapporti con gli Enti coinvolti, rilasciare il “Provvedimento Unico” per localizzazioni, realizzazioni, ristrutturazioni, riconversioni, ampliamenti, cessazioni e riattivazioni di impianti produttivi del settore artigianale, industriale, commerciale, ricettivo, agricolo, dei pubblici esercizi;
  • Gestione Imposta di Soggiorno in collaborazione con Ufficio Tributi;
  • Rilasciare i provvedimenti decisionali per i procedimenti di competenza connessi alle attività di impresa coordinati dal SUAP;
  • Case popolari – bandi (in compartecipazione con Ufficio Affari Generali);
  • Gestione pratiche di agriturismo e strutture ricettive;
  • Randagismo;
  • Caccia e pesca;
  • Servizio UMA;
  • Presidiare le funzioni di datore di lavoro ai sensi del Lgs. 81/08 e gestire gli adempimenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sia in ordine al servizio di Competenza, sia nell’attività di Coordinamento generale dell’ente, di intesa con il Servizio di gestione risorse Umane per le competenze ad essi ascritte;
  • Gestione pratiche e rilascio autorizzazioni relative agli impianti di ascensore e di sollevamento, tenuta registro matricole (D.P.R. 30/04/1999 nr.162);
  • Gestire i servizi ecologici ed ambientali, inclusa l’emanazione di ordinanze (RSU, procedure di gara, rapporti con le ditte, gestione Centro Comunale di raccolta, statistiche, comunicazioni, MUD);
  • Predisposizione atti riconoscimento debiti fuori bilancio di competenza del servizio/settore;
  • Effettuare controlli ed emettere ordinanze ed ingiunzioni in materia igienico-ambientale-sanitaria;
  • Gestione pratiche (A.U.A.) inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e luminoso ed emettere le relative ordinanze;
  • Rilascio attestazioni idoneità alloggiativa;
  • Coordinare gli interventi in materia di pianificazione territoriale, commerciale, promozione della qualità dell’Ambiente;
  • Gestire le attività di competenza relative al monitoraggio ed alla tutela dell’ambiente, comprese le valutazioni ambientali strategiche e le valutazioni di impatto ambientale in concomitanza con l’Ufficio VAS dell’Unione Costa Orientale;
  • Gestire, in collaborazione con il Settore Economia e Finanza ed il Settore Tributi, i rapporti con il soggetto gestore del servizio rifiuti nella predisposizione del piano finanziario per la formazione delle tariffe della tassa rifiuti;
  • Gestione amministrativa aree mercatali;
  • Gestione pratiche di rilascio concessioni ed autorizzazioni relative a trasporti eccezionali, passi ed accessi carrai, occupazioni di suolo pubblico, servizio noleggio, fochista e accensione fuochi;
  • Gestione inventario beni immobili;
  • Assegnazione aree cimiteriali (fatta eccezione loculi e quant’altro di competenza del 1^settore);
  • Gestione fitti e comodati d’uso patrimonio immobiliare dell’Ente;
  • Concessione di opere e servizi pubblici quali (ad es. gestione e manutenzione P.I., verde pubblico, manutenzione impianti edifici pubblici, servizi cimiteriali, ecc.)

POLIZIA LOCALE

  • Impostare la pianificazione e la programmazione delle attività del Servizio in ordine agli aspetti d’organizzazione generale e della gestione delle risorse, economiche ed umane assegnate e delle procedure di acquisizione di beni e servizi;
  • Gestire le dotazioni di entrata e spesa attribuite al servizio ed adottare gli atti di competenza (deliberazioni, determine, atti di liquidazione, ordinanza, );
  • Collaborare per quanto di competenza, agli adempimenti in materia di trasparenza dell’azione amministrativa secondo le direttive del segretario generale, responsabile in materia di anticorruzione e trasparenza;
  • Predisporre le statistiche del servizio;
  • Elaborare e predisporre i regolamenti nelle materie di competenza ed i loro aggiornamenti;
  • Collaborare con il servizio affari generali per la redazione del programma triennale di razionalizzazione delle dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio fornendo la programmazione delle necessità per il proprio servizio;
  • Svolgere funzioni di segreteria nelle commissioni di riferimento;
  • Assolvere alle funzioni ed ai compiti deputati dalle normative speciali di Polizia Locale (Legge Quadro e Legge Regionale);
  • Provvedere agli adempimenti previsti dalla normativa in materia di extracomunitari, curare i rapporti e gestire le forme di collaborazione con gli organi istituzionali e di Polizia preposti;
  • Gestire il servizio oggetti smarriti;
  • Provvedere alla gestione degli adempimenti in materia di infortunistica stradale, curare i rapporti e gestire le forme di collaborazione con gli organi istituzionali e di Polizia preposti;
  • Provvedere alla predisposizione di relazioni ed atti in materia di infortunistica stradale e curare i rapporti con studi legali, Compagnie assicurative e Periti;
  • Effettuare su richiesta di privati o Enti Pubblici interventi su aree pubbliche in occasione di trasporti, scorte, viabilità, taglio alberi e/o cantieri stradali, vigilanza privata, ;
  • Collaborare con il servizio accalappiacani ed Enti Convenzionati;
  • Effettuare gli accertamenti anagrafici;
  • Provvedere alla ricezione di denunce e querele;
  • Predisporre comunicazioni informative di reato non anche in materia di edilizia, avvalendosi della collaborazione del settore tecnico;
  • Svolgere attività legate dalla Procura di Lecce e da altre Procure della Repubblica;
  • Gestire i rapporti con il Tribunale dei Minori;
  • Provvedere agli accertamenti commerciali e rilasciare pareri per la Commissione Comunale di Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo;
  • Allestimento palchi per manifestazioni;
  • Gestire le procedure di sequestro e distruzione merci;
  • Accertare l’ottemperanza delle ordinanze sindacali e/o dei Responsabili dei Servizi ed eseguire i provvedimenti esecutivi sanzionatori amministrativi e/o penali;
  • Provvedere ai controlli in materia di edilizia e urbanistica e gestire i rapporti con l’Autorità Giudiziaria e l’Ispettorato del Lavoro;
  • Provvedere alla notificazione atti di CdS, di Polizia Giudiziaria, degli Uffici territoriali del Governo, e derivanti dall’applicazione di regolamenti di Polizia Locale;
  • Svolgere attività di prevenzione e sicurezza sul territorio comunale;
  • Attività di vigilanza ambientale, randagismo, commercio, occupazione di suolo pubblico;
  • Attività di controllo del servizio di nettezza urbana, spazzamento strade, disinfestazione del territorio e degli edifici pubblici;
  • Svolgere attività di prevenzione e controllo in materia di circolazione stradale;
  • Provvedere alla regolazione del traffico, alla vigilanza viabilistica presso i plessi scolastici; strumentazione per il controllo della velocità;
  • Rilasciare pareri e verbali di sopralluogo per l’Ufficio Tecnico Comunale, l’ufficio Tributi, l’Amministrazione Provinciale e la Prefettura;
  • Provvedere al controllo ed alla vigilanza della rete urbana ed extra urbana;
  • Gestire i trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori;
  • Gestire le segnalazioni e le richieste d’intervento provenienti dal Comune, dalla provincia, da Enti erogatori di servizi ed Enti diversi;
  • Progettare e realizzare interventi di formazione stradale;
  • Assicurare il servizio e la scorta al Gonfalone;
  • Svolgere attività ausiliarie di Pubblica Sicurezza ed Ordine Pubblico in collaborazione con le forze di Polizia e presidiare manifestazioni, cortei, pubbliche riunioni, ;
  • Svolgere attività di informazione in ordine a richieste da parte di Enti Pubblici ed Autorità istituzionali, di Polizia, di Comandi carabinieri, Guardia di Finanza, di Corpi Forestali e Autorità Giudiziarie;
  • Coordina le azioni che competono al Sindaco in situazioni di Emergenza Sanitaria;

Struttura

Responsabile

Uffici che compongono la struttura

Contatti

SUAP, Ambiente e Patrimonio

Telefono: 0836 891063 interno 3

Email: protocollo@comune.minervino.le.it

PEC: protocollo.comuneminervino.le@pec.rupar.puglia.it

Polizia Locale

Telefono: 0836 891063 - interno 8

Email: polizialocale@comune.minervino.le.it

PEC: polizia.comuneminervino.le@pec.rupar.puglia.it

Sede Principale

Municipio di Minervino di Lecce

Il cuore pulsante della nostra comunità, il Municipio rappresenta non solo l'istituzione amministrativa, ma anche il simbolo della nostra identità e della nostra storia.

Via Duca degli Abruzzi, s.n

Minervino di Lecce (Le), 73027

Persone che compongono la struttura

Maria Grazia Accoto

Istruttore Vigilanza

Nicola D'Elia

Comandante Polizia Locale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri